Lucè Torino | Teatro Carignano
21797
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-21797,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-2.0,vertical_menu_enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive

Teatro Carignano

Il Teatro Carignano, posizionato nel pieno del centro storico di Torino, in Piazzetta Carignano, è uno dei teatri più antici e prestigiosi della città, edificato dai Principi di Carignano alla fine del XVII secolo per ospitare gli spettacoli di commedia.

Intervenire in questo ambiente vuol dire contribuire al prestigio e, in piccola ma significativa parte, alla storia dell’edificio.

Il Teatro prevede, in linea di massima, due tipi di illuminazione: l’illuminazione generale della sala, generata dagli apparecchi storici curati e restaurati fedelmente dal 2007 al 2009 dalla Soprintendenza Per i Beni Architettonici e Culturali e l’illuminazione delle parti comuni, curata dalla ditta Lucè.

Nella sala delle rappresentazioni l’illuminazione delle pareti perimetrali è stata ottenuta utilizzando apparecchi ad applique di forma cilindrica, inseriti in nicchie appositamente ricavate nelle pareti per mascherare il più possibile la presenza dell’apparecchio.
La stessa tipologia di sorgente è stata riproposta sia nei corridoi che conducono agli ingressi dei palchi, in questo caso lasciando bene in vista gli apparecchi, sia nel corridoio di servizio che conduce alla portineria.

Per gli ambienti aulici e negli altri spazi di distribuzione si è preferito inserire apparecchi classici, ad applique, a quarto di sfera.

Entrambe questa tipologie di apparecchi generano una luce diffusa e di colore caldo, in perfetta armonia con i toni del rosso dei velluti, dell’oro degli stucchi e della pergamena degli intonaci.

Un appunto a parte merita l’illuminazione del vano che ospita la scala di sicurezza. Qui, una grande parete, è stata decorata con lastre di alabastro chiaro con inserti rossi a forma di stella; il desiderio di poter godere di questi elementi anche all’esterno, incluso l’effetto delle venature della pietra in trasparenza, ho portato ad inserire, tra le colonnine, dei faretti ad incasso a fascio stretto e di sufficiente potenza, in modo da illuminare l’intera parete dal basso verso l’alto. L’effetto scenografico dall’esterno è di forte impatto visivo e crea un taglio di luce filtrata dall’alabastro che segnala la presenza dell’edificio.

Date

Aprile 17, 2015

Category

Edifici Storici